In questo breve passo vi presentiamo alcuni estratti dal testo di Evelyne de La Chenelier, all’interno dei quali viene raccontato lo stile didattico di un personaggio credibile, coerente, onesto
La dinamica del gesso bianco
Tra l’altro volevo farle i complimenti per lo spettacolo teatrale, è riuscito molto bene. […] …Sì, alcuni hanno molto talento. E la storia, l’ha scritta lei? Ah bene, era divertente. Adesso, purtroppo, i miei alunni vogliono assolutamente fare la stessa cosa ma ovviamente ho detto loro che non ne sono capace. Tra l’altro mi chiedo proprio come sia riuscita a integrare una cosa simile alle sue lezioni di francese. Voglio dire, senza che l’insegnamento della materia principale ne risenta… Esprimersi? Ah, certo, ho notato che gli viene chiesto spesso di esprimersi qui … sono veri poeti. No no, nessun sottinteso, solo ho scelto, io, di insegnar loro a padroneggiare i propri mezzi espressivi, prima. Avranno tutto il tempo di esprimersi più tardi L’ho offesa . Oh, temo proprio di sì invece, non volevo. Sono molto maldestro ma in realtà ammiro tutti i suoi progetti così dinamici. Glielo giuro. Tutto questo dinamismo… lo più che altro sono un dinamico del gesso bianco, se capisce quello che voglio dire…
Cenni di ortografia
“Come un eremita della Tebaide”: voi avete la tendenza a mettere l’apostrofo anche in questo caso. Però quando a iniziare per vocale è un nome maschile la regola non si applica.
“All’idea che sarei vissuto a pane e latte …”. Qui la “a” non è la terza persona singolare del verbo avere al presente indicativo, ma la preposizione semplice e quindi va scritta senza l'”h”.
“Per vivere andavo incontro al rischio…”, “incontro” si scrive tutto attaccato; senza spazio tra “in” e “contro” come molti di voi hanno invece fatto, ma è un errore abbastanza comune.
Vocabolario e vocaboli
La crisalide
Qualcuno sa dirmi cos’è una crisalide? … No? Nessuno? Una
Crisalide è un insetto allo stadio intermedio tra bruco e la farfalla. Quindi, in un bozzolo, pronto a spiegare le ali. Proprio come voi. Allora, se un giorno vostra madre vi chiama dicendovi “Vieni a cena, piccola crisalide mia”, saprete cosa significa.
L’inglese
“Trovo alquanto ambizioso farvi imparare una lingua straniera quando non padroneggiate nemmeno la vostra… Finché non sarete in grado di parlare bene in francese non vi serve a nulla imparare l’inglese. Perché non conoscete parole a sufficienza in francese. E non potete imparare più parole in inglese di quante ne conosciate in francese, dato che funzionate solo attraverso la traduzione. Immagino che abbiate qualche idea. Ma le idee le hanno tutti, quel che fa la differenza è renderle comprensibili. Bisogna conoscere molte parole per far credere agli altri che vi abbiano capito bene, e così manipolarli per ottenere ciò che volete da loro. No, non è quello che volevo dire, certo che no.
L’ingiustizia
“… E il lupo disse: “Sei mesi fa hai parlato male di me”. E l’agnello ribatté: “Ma io sei mesi fa non ero ancora nato.”. Il lupo arrabbiatissimo: “Allora fu tuo padre a parlare male di me.”
E subito gli saltò addosso e lo divorò.
Cosa ci dice questa favola?
Qualcuno ne ha idea? Se doveste riassumerla in una sola parola?
… “Ingiustizia”. Interessante. E perché? … Ti ascolto… bisogna saper argomentare, Abdelmalek, non basta gridare all’ingiustizia. Siamo tutti d’accordo sul fatto che l’agnello sia vittima di un’ingiustizia perché non ha fatto niente al lupo per meritare di essere mangiato. Ma perché è ingiusto? Se il lupo gli avesse semplicemente detto: “Tu non mi hai fatto niente, ma ho fame, sono più forte di te e ti mangio”, sarebbe stata un’ingiustizia? No? È forse tentando di giustificare il suo delitto che il lupo lo ha reso ingiusto?”
Massimo Milella