mind-the-clap-logo-piccolomind-the-clap-logo-piccolomindtheclap-logo-mobilemindtheclap-logo-mobile
    • HOME
    • VIENI
      • Spettacoli 2020/2021
      • Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Focus – Drammaturgia Contemporanea
    • SCOPRI
      • Stagione 2020/2021
      • Stagione 2019/2020
      • Stagione 2018/2019
        • Interviste
        • Playlists
      • Stagione 2017/2018
      • Teatri e dintorni
        • Ivo Chiesa
        • Duse
        • Modena
        • Mercato
    • VIVI
      • Gais – Chi siamo
      • Gais Advisor
      • IVO – Un teatro da PalcOons

      Perché andare a vedere “Il giardino dei ciliegi”?

      • Home
      • SCOPRI il mondo del Teatro Nazionale di Genova Teatri e dintorni Ivo Chiesa
      • Perché andare a vedere “Il giardino dei ciliegi”?
      5 buoni motivi per: Romeo e Giulietta – Una canzone d’amore
      19 Maggio 2021
      Ti regalo uno sbadiglio
      26 Maggio 2021
      Pubblicato da Anna Panarello at 24 Maggio 2021

      Dal 27 maggio al 30 maggio 2021 al Teatro Ivo Chiesa calcherà la scena il testo “Il giardino dei ciliegi” di A. Cechov, dalla regia di Alessandro Serra.
      Un grande, per non dire enorme, classico della letteratura drammatica, fu l’ultimo lavoro
      di Cechov, uno dei più celebri drammaturghi del suo tempo, prima che la tubercolosi lo
      spegnesse per sempre, circa sei mesi dopo. L’opera ebbe un discreto successo, fece infatti
      il giro del mondo, tradotta in tutte le lingue.

      La regia di Alessandro Serra, risulta esteticamente accattivante e “coreografica”, un
      perfetto connubio tra teatro e danza.
      Ebbene eccomi qui ad elencare 5 buoni motivi per cui non dovete assolutamente perdervi
      “Il giardino dei Ciliegi”:
      1. E’ un dramma tragicomico, essendo stato definito “tragedia” da Stanislavski, ma
      contenente anche elementi tipici della commedia.
      2. Costituisce un pezzo di storia, siamo nella Russia di inizio ‘900, in cui tutto sta
      cambiando e le persone devono fare i conti con questi cambiamenti.
      3. E’ un testo autobiografico: infatti contiene alcuni aneddoti appartenenti alla storia
      personale di Cechov. La protagonista, Ljuba, ha molto in comune con la madre dell’autore.
      4. E’ un testo psicologico: Un viaggio alla scoperta di se stessi attraverso il ricordo della
      propria infanzia.
      5. Proprio per questo aspetto introspettivo, pur essendo un classico ognuno di noi ci si
      può rispecchiare, perché è facile immedesimarsi nei personaggi.

      Non aggiungo altro, ma vi dico soltanto che i Gais vi aspettano in sala al Teatro Ivo Chiesa per dimostrarvi che il teatro fa innamorare anche con un grande classico!

      Share
      Anna Panarello
      Anna Panarello

      Post correlati

      11 Novembre 2021

      5 motivi per non perdersi “Solaris”


      Leggi di più
      il_grigio
      8 Novembre 2021

      Il Grigio


      Leggi di più
      21 Settembre 2021

      G8 Project, cosa aspettarsi


      Leggi di più
      © 2020 COPYRIGHT - #GAIS. All Rights Reserved | Policy Sito - Privacy Cookies
      P.IVA / Codice fiscale 00278900105

          Su questo sito potrebbero essere presenti cookie di terze parti necessari a gestire alcune funzioni specifiche.

          Cliccando su "Accetta" ne permetterai l'utilizzo. Puoi scoprire di più sui cookie utilizzati LEGGENDO QUI.

          Mind The Clap

          Panoramica privacy

          Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

          È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

          Cookie strettamente necessari

          I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

          Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.