mind-the-clap-logo-piccolomind-the-clap-logo-piccolomindtheclap-logo-mobilemindtheclap-logo-mobile
    • HOME
    • VIENI
      • Spettacoli 2020/2021
      • Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Focus – Drammaturgia Contemporanea
    • SCOPRI
      • Stagione 2020/2021
      • Stagione 2019/2020
      • Stagione 2018/2019
        • Recensioni
        • Interviste
        • Playlists
      • Stagione 2017/2018
      • Teatri e dintorni
        • Corte
        • Duse
        • Modena
        • Mercato
    • VIVI
      • Gais – Chi siamo
      • Gais Advisor
      • IVO – Un teatro da PalcOons

      Edipo: Io contagio

      • Home
      • VIENI a vedere gli spettacoli #gaisapproved
      • Edipo: Io contagio
      Elena: una distesa di acqua, magnificenza e innovazione.
      9 Ottobre 2020
      La nascita della Commedia dell’arte: non solo Arlecchino!
      5 Dicembre 2020
      Pubblicato da Margherita Fabbri at 20 Novembre 2020
      Edipo Re

      mostra di Edipo Re, Palazzo Ducale Genova

       

      Edipo: Io contagio

      ‘Figli miei, siate certi che conosco bene quello che vi ha spinto qui, conosco i vostri desideri. So bene quanto state soffrendo, eppure non uno di voi soffre quanto soffro io’

      Nella dolorosa solitudine alla quale siamo incatenati, ancora una volta il Teatro ci libera da noi stessi, cristallizzandosi nel primo dei suoi valori: la resilienza

      ‘….Ma sarò io a scoprirlo, ricominciando dal principio.’

      Venti attori e danzatori, partecipanti alla call indetta dal teatro ed uno spazio, le fondamenta di Palazzo Ducale. Null’altro, per ritornare alle proprie origini: destinazione del viaggio sarà l’Edipo di Sofocle, paradigma della società occidentale.
      Edipo, re di una Tebe malata a causa sua. Edipo eterno castigato dall’ira divina, cieco al punto da non riconoscere l’incesto. Edipo, maledizione che cammina, l’inconsolabile.
      La nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova stravolge sé stessa. Lontani da una nota verticalità, Edipo, Io contagio è un invito a perdersi, nel labirinto dell’orizzontale.
      Muovendoci nello spazio espositivo di Palazzo Ducale, diveniamo attori noi stessi, plasmando a nostro piacimento la materia teatrale che fluisce rosso carminio da ogni muro.
      Al centro, lo spettatore. Demiurghi, partecipi alla tragedia del quotidiano, cerchiamo di sfuggire al contagio. Ma è troppo tardi.

      “Scia di sangue vivo, seguimi.
      Mi senti?
      La mia carne ciondola.
      Io sono.
      Sono urla silenziose su mura imbiancate, cavalli stramazzati.
      Sono vestiti smessi, rancore bianco sul pavimento.
      Io sono Edipo.
      Io contagio.”

      Foto Eva Olcese

      Share
      Margherita Fabbri
      Margherita Fabbri
      Margherita Fabbri, emmollame come umore perenne. Costantemente affamata, non importa se in tavola ci siano libri urakami pensieri persone parole opere omissioni, fondamentalmente scrivo e mi arrabatto. Vivo il teatro a 360 gradi, fuori e dentro. Non mi pettino da tempo immemore e spesso i pensieri si incasinano nei riccioli, a tempo perso dipingo. -I miei quadri piacciono, per ora, solo a mia nonna-.

      Post correlati

      2 Ottobre 2020

      Little Girl Blue


      Leggi di più
      29 Settembre 2020

      Si torna in scena con Elena


      Leggi di più
      15 Luglio 2020

      La regia della distanza di sicurezza


      Leggi di più
      © 2020 COPYRIGHT - #GAIS. All Rights Reserved | Policy Sito - Privacy Cookies
      P.IVA / Codice fiscale 00278900105

          Su questo sito potrebbero essere presenti cookie di terze parti necessari a gestire alcune funzioni specifiche.

          Cliccando su "Accetta" ne permetterai l'utilizzo. Puoi scoprire di più sui cookie utilizzati LEGGENDO QUI.

          Mind The Clap

          Panoramica privacy

          Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

          È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

          Cookie strettamente necessari

          I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

          Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.