mind-the-clap-logo-piccolomind-the-clap-logo-piccolomindtheclap-logo-mobilemindtheclap-logo-mobile
    • HOME
    • VIENI
      • Spettacoli 2020/2021
      • Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Focus – Drammaturgia Contemporanea
    • SCOPRI
      • Stagione 2020/2021
      • Stagione 2019/2020
      • Stagione 2018/2019
        • Recensioni
        • Interviste
        • Playlists
      • Stagione 2017/2018
      • Teatri e dintorni
        • Corte
        • Duse
        • Modena
        • Mercato
    • VIVI
      • Gais – Chi siamo
      • Gais Advisor
      • IVO – Un teatro da PalcOons

      Gabriele Lavia. Dal mito all’immortalità del teatro

      • Home
      • SCOPRI il mondo del Teatro Nazionale di Genova Stagione 2018/2019 Interviste
      • Gabriele Lavia. Dal mito all’immortalità del teatro
      Una Tempesta in movimento
      6 Dicembre 2018
      Finale di partita e il destino dell’uomo
      11 Dicembre 2018
      Pubblicato da Federico Luciani at 6 Dicembre 2018

      Dioniso, Perseo e Narciso alla (ri)scoperta di sé.

      Mercoledì, 14 novembre. Biblioteca De Amicis a Genova, “OrientaMenti 2018”.

      In occasione del debutto del John Gabriel Borkman, andato in scena alla sala Corte dal 6 al 18 novembre, l’attore e regista Gabriele Lavia ha tenuto una Masterclass per i giovani delle scuole.

      Tema dell’incontro: il teatro e le sue origini mitiche all’interno della cultura greca. Lavia, passo dopo passo, mito dopo mito, ha così magistralmente disvelato alla platea la verità.

      Noi Gais eravamo presenti e abbiamo ripreso l’incontro. Se sei curioso quanto lo eravamo noi? Mettiti comodo e buona visione!

      Share
      Federico Luciani
      Federico Luciani
      Cresciuto a pane e teatro, si è laureato nel 2014 al D.A.M.S. - ambito teatro (ovviamente) dell'Università di Bologna. Successivamente si è tuffato nell'oceano del teatro sociale con esperienze che vanno da spettacoli per i bambini degenti all'I.G.Gaslini al "bellerrimo" Teatro dell'Arca all'interno della Casa Circondariale di Genova Marassi, fino a frequentare il corso di formazione triennale in Teatroterapia a Colico. Spirito curioso alla ricerca della bellezza delle piccole. Guai se manca carta e penna nel suo zaino!

      Post correlati

      teatro d'opera

      teatro d'opera '600-'700

      9 Dicembre 2020

      Teatro d’Opera e Commedia dell’Arte, un antichissimo scontro fra titani


      Leggi di più
      5 Dicembre 2020

      La nascita della Commedia dell’arte: non solo Arlecchino!


      Leggi di più
      9 Ottobre 2020

      Elena: una distesa di acqua, magnificenza e innovazione.


      Leggi di più
      © 2020 COPYRIGHT - #GAIS. All Rights Reserved | Policy Sito - Privacy Cookies
      P.IVA / Codice fiscale 00278900105

          Su questo sito potrebbero essere presenti cookie di terze parti necessari a gestire alcune funzioni specifiche.

          Cliccando su "Accetta" ne permetterai l'utilizzo. Puoi scoprire di più sui cookie utilizzati LEGGENDO QUI.

          Mind The Clap

          Panoramica privacy

          Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

          È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

          Cookie strettamente necessari

          I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

          Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.