mind-the-clap-logo-piccolomind-the-clap-logo-piccolomindtheclap-logo-mobilemindtheclap-logo-mobile
    • HOME
    • VIENI
      • Spettacoli 2020/2021
      • Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Focus – Drammaturgia Contemporanea
    • SCOPRI
      • Stagione 2020/2021
      • Stagione 2019/2020
      • Stagione 2018/2019
        • Interviste
        • Playlists
      • Stagione 2017/2018
      • Teatri e dintorni
        • Ivo Chiesa
        • Duse
        • Modena
        • Mercato
    • VIVI
      • Gais – Chi siamo
      • Gais Advisor
      • IVO – Un teatro da PalcOons

      La danza di Petruska

      • Home
      • VIENI a vedere gli spettacoli #gaisapproved Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • La danza di Petruska
      Le Rane – intervista a Ficarra e Picone
      20 Novembre 2018
      Se la prof ha il Sangue Matto
      27 Novembre 2018
      Pubblicato da Simona Oliveri at 23 Novembre 2018

      Mito, marionetta e tragedia

      In questo spettacolo Virgilio Sieni rivisita il capolavoro di Stravinskij ispirato alla marionetta del teatro popolare russo Petruška.

      I personaggi

      Il lavoro coreografico parte dal mito e dalla relazione tra marionetta e tragedia, che però si allontana dalla versione classica.

      La pièce si sviluppa con i tre personaggi principali : Petruška, la ballerina e il moro, e in più il Ciarlatano.
      I danzatori sono tutti Petruška, e al contempo si interscambiano la parte della ballerina e del moro, sono dei sotterfugi per permetterci di cogliere Petruška all’improvviso.

      Gravità e leggerezza nella danza


      Le due parole chiave di questa danza potrebbero essere riassunte con gravità e leggerezza.
      Gravità in quanto il movimento dei danzatori è radicato a terra ma nel compenso in bilico come se fosse sempre appeso ad un filo, i gesti sono delicati, leggeri, lineari ed eterei, come se fossero fusi uno dentro l’altro nell’impossibilità di afferrarsi.
      La danza di Sieni viene definita “danza bianca”, come di un movimento che si origina dal silenzio, da un mugolio interiore che serve poi a visualizzare il vuoto, e questo vuoto Sieni ci permette di percepirlo grazie anche a dei fermo immagine che ricordano i tableaux vivants che scandiscono il susseguirsi della vicenda.

      La vicenda umana protagonista

      Attraverso la gestualità degli interpreti possiamo codificare l’emotività che ci permette di riflettere sulla vicenda umana e sulle relazioni che si intercorrono.
      I fermo immagine si sciolgono poi nella danza che riprende con un ritmo coinvolgente e cadenzato.

      Giochi d’ombra e corpi

      La creazione è introdotta dal brano Chukrum, composto da Giacinto Scelsi nel 1963 .
      Chukrum è composto da quattro quadri, tutto il brano riporta alla nascita, sia dell’uomo sia della luce che lo genera, infatti attraverso la luce si formano dei giochi d’ombra che smaterializzano il corpo e trasformano le sue fattezze.
      Petruška è uno spettacolo pieno di poesia ed eleganza che riesce a lasciare sospeso anche lo spettatore.

      Share
      Simona Oliveri
      Simona Oliveri
      Adoro i dettagli, le sfumature e quei particolari poco visibili ad un primo sguardo. Ci tengo che il mio cognome venga pronunciato correttamente e se ciò non avviene correggo senza scrupoli. Sono anche contradditoria perché tendo a farmi spesso scrupoli di ogni tipo. Mi incantano gli sguardi che mi smuovono da dentro verso fuori e viceversa. Sono e non sono. Eccomi qua.

      Post correlati

      11 Novembre 2021

      5 motivi per non perdersi “Solaris”


      Leggi di più
      il_grigio
      8 Novembre 2021

      Il Grigio


      Leggi di più
      21 Settembre 2021

      G8 Project, cosa aspettarsi


      Leggi di più
      © 2020 COPYRIGHT - #GAIS. All Rights Reserved | Policy Sito - Privacy Cookies
      P.IVA / Codice fiscale 00278900105

          Su questo sito potrebbero essere presenti cookie di terze parti necessari a gestire alcune funzioni specifiche.

          Cliccando su "Accetta" ne permetterai l'utilizzo. Puoi scoprire di più sui cookie utilizzati LEGGENDO QUI.

          Mind The Clap

          Panoramica privacy

          Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

          È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

          Cookie strettamente necessari

          I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

          Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.