mind-the-clap-logo-piccolomind-the-clap-logo-piccolomindtheclap-logo-mobilemindtheclap-logo-mobile
    • HOME
    • VIENI
      • Spettacoli 2020/2021
      • Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Focus – Drammaturgia Contemporanea
    • SCOPRI
      • Stagione 2020/2021
      • Stagione 2019/2020
      • Stagione 2018/2019
        • Recensioni
        • Interviste
        • Playlists
      • Stagione 2017/2018
      • Teatri e dintorni
        • Corte
        • Duse
        • Modena
        • Mercato
    • VIVI
      • Gais – Chi siamo
      • Gais Advisor
      • IVO – Un teatro da PalcOons

      La Favola del Principe Amleto: una storia di emozioni

      • Home
      • VIENI a vedere gli spettacoli #gaisapproved Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • La Favola del Principe Amleto: una storia di emozioni
      La favola del principe Amleto – interviste agli attori
      30 Gennaio 2019
      Il gioiello di Genova
      13 Febbraio 2019
      Pubblicato da redazione at 30 Gennaio 2019

      Mercoledì 30 gennaio ha debuttato al Duse La Favola del principe Amleto, per la regia di Marco Sciaccaluga, con i giovani attori del Master della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova. Uno spettacolo di giovani attori, ottimo per un giovane pubblico.

      Un Amleto di giovani e per i giovani

      Questo Amleto fatto dai giovani è anche per i giovani: non solo per la scenografia, le scelte di regia, il modo in cui recitano gli attori. Anche per lo splendido adattamento del testo, che alleggerisce il parlato e rende a tratti comica una storia tragica. Ecco un esempio banale. A un certo punto il giovane Amleto dice (come tutti gli Amleto della storia, da quando esiste Amleto): “Morire, dormire. Dormire, sognare, forse”. Ma non è la stessa battuta di sempre… sarà perché, come si usa nel parlato, l’avverbio (forse) è dopo, e non prima, al verbo (sognare). Un semplice escamotage che alleggerisce tutta la scena, un trucchetto che, ripetuto per due ore e mezza, fa sì che lo spettacolo duri un attimo.

      Amleto fa ridere i giovani

      La grande sorpresa di questa versione dell’Amleto è scoprire che la vicenda drammatica di Amleto può far ridere. E’ merito della scenografia, un potpourri di colori, dei personaggi che si muovono sul palco veloci, urlando quasi le proprie battute, cantando, ballando, scatenandosi. I loro sentimenti, così esaltati e ingigantiti, diventano comici. Moderna, leggera, espressiva, divertente, colorata, musicata… Questo Amleto è una favola di giovani, per i giovani.

      Un Amleto fatto di emozioni

      Un altro motivo per cui questo Amleto non è pesante, difficile, troppo toccante e quasi troppo doloroso, è che, sul palco, non ci sono persone. Ma emozioni.
      Ogni attore, nella versione di Sciaccaluga, indossa una maschera. Ogni maschera è associata a un personaggio. Ogni personaggio non è associato a un solo attore. Scambiandole fra di loro, gli allievi prestano la propria interpretazione ora ad Amleto, ora ad Orazio, ora a un servo del palazzo, e così via…
      E quindi, chi sono Amleto, Orazio, il Re e la Regina? Chi è Laerte, chi è Ofelia? Non più persone in carne ed ossa, ma involucri, riempiti dal corpo ora di uno, ora dell’altro, ma sempre dominati dalle stesse emozioni…

      Amleto dentro la “favola”

      Paura, dolore, delusione, desiderio di vendetta, istinto suicida o omicida… Amleto, Orazio, Ofelia, Laerte, il Re e la Regina inseguono ognuno il proprio ineluttabile destino, dominati da emozioni così forti, da determinare il corso degli eventi.
      Sono le emozioni le vere protagoniste di questo spettacolo: non i personaggi in carne e ossa, ma gli istinti che li guidano. Non è importante chi sia Amleto, o chi sia Ofelia, perché la storia è già stata scritta. Loro non possono far altro che eseguire la “fabula”.

      Share
      redazione
      redazione

      Post correlati

      Edipo Re

      mostra di Edipo Re, Palazzo Ducale Genova

      20 Novembre 2020

      Edipo: Io contagio


      Leggi di più
      2 Ottobre 2020

      Little Girl Blue


      Leggi di più
      29 Settembre 2020

      Si torna in scena con Elena


      Leggi di più
      © 2020 COPYRIGHT - #GAIS. All Rights Reserved | Policy Sito - Privacy Cookies
      P.IVA / Codice fiscale 00278900105

          Su questo sito potrebbero essere presenti cookie di terze parti necessari a gestire alcune funzioni specifiche.

          Cliccando su "Accetta" ne permetterai l'utilizzo. Puoi scoprire di più sui cookie utilizzati LEGGENDO QUI.

          Mind The Clap

          Panoramica privacy

          Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

          È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

          Cookie strettamente necessari

          I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

          Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.