mind-the-clap-logo-piccolomind-the-clap-logo-piccolomindtheclap-logo-mobilemindtheclap-logo-mobile
    • HOME
    • VIENI
      • Spettacoli 2020/2021
      • Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Focus – Drammaturgia Contemporanea
    • SCOPRI
      • Stagione 2020/2021
      • Stagione 2019/2020
      • Stagione 2018/2019
        • Interviste
        • Playlists
      • Stagione 2017/2018
      • Teatri e dintorni
        • Ivo Chiesa
        • Duse
        • Modena
        • Mercato
    • VIVI
      • Gais – Chi siamo
      • Gais Advisor
      • IVO – Un teatro da PalcOons

      L’Arbitro di Dio: due vite nel pallone

      • Home
      • VIENI a vedere gli spettacoli #gaisapproved Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • L’Arbitro di Dio: due vite nel pallone
      L’arbitro di Dio – intervista agli attori
      6 Novembre 2018
      John Gabriel Borkman e la ricerca della felicità
      6 Novembre 2018
      Pubblicato da redazione at 6 Novembre 2018
      L'Arbitro di Dio: la fuga rocambolesca

      L’Arbitro di Dio, dell’irlandese Robert Farquhar (versione italiana di Carlo Sciaccaluga) non è una storia che parla solo di calcio, anche se comincia con una partita andata male. Per Degsy e Cliff è un brutto colpo vedere la propria squadra del cuore che viene retrocessa. La causa è un gol subito che, come loro stessi dicono “Non era gol!”. L’unica soluzione è che la partita sia giocata di nuovo… ma come?

      “Quel gol non era gol!”

      “Quel gol non era gol!” è la frase che i due amici, Degsy e Cliff, ripetono come una preghiera durante tutto lo spettacolo. È un grido contro l’ingiustizia. È un lamento per esprimere la frustrazione, ma non solo quella calcistica. In queste parole è racchiuso tutto il risentimento per una vita non sempre facile, per un lavoro mediocre, per la mancanza di riconoscimenti sociali, per una storia d’amore andata male… La partita della vita, purtroppo, non si può rigiocare, ma quella di calcio sì.

      to, su una sedia, in casa di Dagsy. Chi avrà la meglio, l’arbitro testardo o i due amici innamorati della propria squadra del cuore?

      toria che si svolge fra fughe grottesche, nascondigli improvvisati, scene isteriche al limite del ridicolo, “L’Arbitro di Dio” racconta molto di più della lotta per salvare dalla retrocessione la propria squadra del cuore. Narra l’estremo tentativo di due individui deboli, sconfitti nelle relazioni personali come in campo lavorativo, di riscattarsi. Ma alla fine l’autore mostra il cartellino rosso a tutti i sognatori, che si rassegnano ad accettare che ciò che poteva essere non solo non è stato, ma non sarà mai.

      Share
      redazione
      redazione

      Post correlati

      11 Novembre 2021

      5 motivi per non perdersi “Solaris”


      Leggi di più
      il_grigio
      8 Novembre 2021

      Il Grigio


      Leggi di più
      21 Settembre 2021

      G8 Project, cosa aspettarsi


      Leggi di più
      © 2020 COPYRIGHT - #GAIS. All Rights Reserved | Policy Sito - Privacy Cookies
      P.IVA / Codice fiscale 00278900105

          Su questo sito potrebbero essere presenti cookie di terze parti necessari a gestire alcune funzioni specifiche.

          Cliccando su "Accetta" ne permetterai l'utilizzo. Puoi scoprire di più sui cookie utilizzati LEGGENDO QUI.

          Mind The Clap

          Panoramica privacy

          Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

          È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

          Cookie strettamente necessari

          I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

          Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.