mind-the-clap-logo-piccolomind-the-clap-logo-piccolomindtheclap-logo-mobilemindtheclap-logo-mobile
    • HOME
    • VIENI
      • Spettacoli 2020/2021
      • Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Focus – Drammaturgia Contemporanea
    • SCOPRI
      • Stagione 2020/2021
      • Stagione 2019/2020
      • Stagione 2018/2019
        • Recensioni
        • Interviste
        • Playlists
      • Stagione 2017/2018
      • Teatri e dintorni
        • Corte
        • Duse
        • Modena
        • Mercato
    • VIVI
      • Gais – Chi siamo
      • Gais Advisor
      • IVO – Un teatro da PalcOons

      LUCIDO. Quanto è vero un sogno e quanto è finta la realtà?

      • Home
      • VIENI a vedere gli spettacoli #gaisapproved Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • LUCIDO. Quanto è vero un sogno e quanto è finta la realtà?
      Intervista ad Anna Della Rosa, Rehana in “L’Angelo di Kobane”
      5 Gennaio 2020
      #Gaiswanted: diventa anche tu un Giovane Ambasciatore In Scena per il Teatro Nazionale di Genova!
      30 Gennaio 2020
      Pubblicato da Federico Luciani at 14 Gennaio 2020

      Mi siedo in platea. Sala Mercato: niente sipario. Scenografia già visibile. Interno di appartamento: tavolo rotondo con tovaglia a quadretti e tre sedie intorno, una poltrona, a fianco un tavolino con telefono e abat jour attaccata alla presa, parete di fondo con un vecchio portone d’ingresso e sulla sinistra, poco più in alto, un quadro appeso… o meglio… una cornice… dentro, il vuoto.

      Questo è il biglietto da visita di “Lucido” di Rafael Spregelburd, autore argentino che forse conoscete già per le “Le solite ignote” andato in scena nella Rassegna di Drammaturgia Contemporanea del 2018.

      La storia parte velocemente con personaggi tanto perfetti da essere fastidiosi: una famiglia felice (mamma, figlio e figlia) a cena in un ristorante, troppo belli per essere veri. Infatti è un sogno lucido di Luca, il figlio. Un sogno dove può scegliere come fare andare le cose. Perché infatti la realtà è tutt’altra…

      Luca a 10 anni rischia di morire, perché bisognoso di un trapianto di rene. La sorella di 13 anni, Lucrezia, incoraggiata dallo spirito di sacrificio delle protagoniste del libro “Piccole donne”, decide di farle da donatrice. Questo gesto sfascia la famiglia.

      Lo spettacolo ci racconta quindici anni dopo. Il padre è scappato con un’altra; Lucrezia dopo l’operazione viene ricoverata a Miami per degli accertamenti e non tornerà più a casa; Luca guarisce e vive a stretto contatto della madre Teté, tanto da non sapere più chi è lui. Lucrezia torna a casa dopo quindici anni e rivuole ciò che è suo, perché suo marito è ricoverato a trapianto. Qui scatta il panico…

      Ciò che va a snodarsi da qui in avanti è un susseguirsi di quadretti assurdi e paradossali, al limite del follia. È difficile non ridere, ma parliamo di quelle risate amare, quell’ironia calviniana che ti fa sentire un po’ colpevole mentre ti sganasci.

      Il libretto di sala suggeriva un paragone preciso e calzante: sembra di stare dentro una telenovela da quanto la situazione sia piena di buchi e trovate fuori logica. Ma tutto acquista un senso nell’ultimo quadro.

      Quanto è vero un sogno e quanto è finta la realtà? Un filo sottilissimo corre lungo “Lucido” e i suoi personaggi. Siamo in un limbo ben preciso, con un nome doloroso. Un limbo dove la luce e il sacrificio giocano un ruolo fondamentale. Un limbo pieno di domande in cerca di risposte. Un limbo dove una cornice non è una cornice e dove tre cuori battono all’unisono.

      “Lucido” fa centro senza grandi pretese. Ti cuoce a fuoco lento (su una pietra, magari!) e all’ultimo alza la fiamma. Regala due ore di divertimento allo spettatore e, negli ultimi minuti, lo colpisce allo stomaco. “Lucido” di Jurij Ferrini è uno spettacolo che sa sorprendere, che merita di essere gustato fino all’ultimo secondo e che mi piacerebbe rivedere.

      Share
      Federico Luciani
      Federico Luciani
      Cresciuto a pane e teatro, si è laureato nel 2014 al D.A.M.S. - ambito teatro (ovviamente) dell'Università di Bologna. Successivamente si è tuffato nell'oceano del teatro sociale con esperienze che vanno da spettacoli per i bambini degenti all'I.G.Gaslini al "bellerrimo" Teatro dell'Arca all'interno della Casa Circondariale di Genova Marassi, fino a frequentare il corso di formazione triennale in Teatroterapia a Colico. Spirito curioso alla ricerca della bellezza delle piccole. Guai se manca carta e penna nel suo zaino!

      Post correlati

      Edipo Re

      mostra di Edipo Re, Palazzo Ducale Genova

      20 Novembre 2020

      Edipo: Io contagio


      Leggi di più
      2 Ottobre 2020

      Little Girl Blue


      Leggi di più
      29 Settembre 2020

      Si torna in scena con Elena


      Leggi di più
      © 2020 COPYRIGHT - #GAIS. All Rights Reserved | Policy Sito - Privacy Cookies
      P.IVA / Codice fiscale 00278900105

          Su questo sito potrebbero essere presenti cookie di terze parti necessari a gestire alcune funzioni specifiche.

          Cliccando su "Accetta" ne permetterai l'utilizzo. Puoi scoprire di più sui cookie utilizzati LEGGENDO QUI.

          Mind The Clap

          Panoramica privacy

          Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

          È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

          Cookie strettamente necessari

          I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

          Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.