mind-the-clap-logo-piccolomind-the-clap-logo-piccolomindtheclap-logo-mobilemindtheclap-logo-mobile
    • HOME
    • VIENI
      • Spettacoli 2020/2021
      • Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Focus – Drammaturgia Contemporanea
    • SCOPRI
      • Stagione 2020/2021
      • Stagione 2019/2020
      • Stagione 2018/2019
        • Recensioni
        • Interviste
        • Playlists
      • Stagione 2017/2018
      • Teatri e dintorni
        • Corte
        • Duse
        • Modena
        • Mercato
    • VIVI
      • Gais – Chi siamo
      • Gais Advisor
      • IVO – Un teatro da PalcOons

      Playlist – La rubrica che non c’era

      • Home
      • SCOPRI il mondo del Teatro Nazionale di Genova Stagione 2018/2019 Playlists
      • Playlist – La rubrica che non c’era
      Bestie di scena – diario di avvicinamento
      25 Marzo 2019
      Tuo per sempre – #Playlist_1
      28 Marzo 2019
      Pubblicato da Silvia Curatelli at 28 Marzo 2019

      Se parliamo di colonna sonora, il primo pensiero a cui corre la nostra mente è senz’altro il cinema.

      Come tutti sappiamo la musica che accompagna le scena completa il film, sottolinea attimi carichi di pathos, di tensione, di attesa, di gioia. Anticipa, interpreta, sottolinea, commenta la storia: è in grado di aumentare l’intensità dell’esperienza filmica.
      Le musiche dei grandi classici sono delle pietre miliari, ormai entrate nella memoria collettiva e immediatamente riconducibili a quella esatta scena.

      Ma veniamo al teatro. Generalmente, quando assistiamo ad uno spettacolo teatrale, ciò a cui facciamo più attenzione sono gli attori, il testo che ci stanno comunicando, i costumi di scena e la scenografia: è meno immediato concentrarsi sulla musica che accompagna la pièce.

      Eppure, esattamente come nel cinema, anche in uno spettacolo teatrale è la musica -linguaggio universale che parla all’anima di ognuno di noi- a farci calare dentro la storia che viene raccontata sul palcoscenico. Se scelta con cura può permettere allo spettatore di essere maggiormente coinvolto in quello che accade in scena, aiutandolo a vivere l’esperienza teatrale nel modo migliore possibile.
      Può diventare come un’attrice invisibile che si muove sul palco insieme agli altri interpreti, capace di esprimere le emozioni più profonde di un personaggio.

      Questa rubrica nasce proprio dalla volontà di dare alla colonna sonora degli spettacoli teatrali l’importanza e la centralità che merita.

      Share
      Silvia Curatelli
      Silvia Curatelli

      Post correlati

      teatro d'opera

      teatro d'opera '600-'700

      9 Dicembre 2020

      Teatro d’Opera e Commedia dell’Arte, un antichissimo scontro fra titani


      Leggi di più
      5 Dicembre 2020

      La nascita della Commedia dell’arte: non solo Arlecchino!


      Leggi di più
      9 Ottobre 2020

      Elena: una distesa di acqua, magnificenza e innovazione.


      Leggi di più
      © 2020 COPYRIGHT - #GAIS. All Rights Reserved | Policy Sito - Privacy Cookies
      P.IVA / Codice fiscale 00278900105

          Su questo sito potrebbero essere presenti cookie di terze parti necessari a gestire alcune funzioni specifiche.

          Cliccando su "Accetta" ne permetterai l'utilizzo. Puoi scoprire di più sui cookie utilizzati LEGGENDO QUI.

          Mind The Clap

          Panoramica privacy

          Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

          È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

          Cookie strettamente necessari

          I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

          Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.