mind-the-clap-logo-piccolomind-the-clap-logo-piccolomindtheclap-logo-mobilemindtheclap-logo-mobile
    • HOME
    • VIENI
      • Spettacoli 2020/2021
      • Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Focus – Drammaturgia Contemporanea
    • SCOPRI
      • Stagione 2020/2021
      • Stagione 2019/2020
      • Stagione 2018/2019
        • Recensioni
        • Interviste
        • Playlists
      • Stagione 2017/2018
      • Teatri e dintorni
        • Corte
        • Duse
        • Modena
        • Mercato
    • VIVI
      • Gais – Chi siamo
      • Gais Advisor
      • IVO – Un teatro da PalcOons

      Un viaggio lungo quattro secoli: così il “Don Giovanni” fa breccia nel cuore della modernità

      • Home
      • VIENI a vedere gli spettacoli #gaisapproved Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Un viaggio lungo quattro secoli: così il “Don Giovanni” fa breccia nel cuore della modernità
      Sopra e sotto il palco del Teatro della Corte
      18 Gennaio 2019
      Don Giovanni – intervista agli attori
      22 Gennaio 2019
      Pubblicato da Guendalina Liberato at 22 Gennaio 2019

      Una rivisitazione del teatro di Molière spogliata di quasi tutto il suo alone romantico e catapultata senza mezzi termini nella modernità del nostro tempo

      Debutto col botto ieri sera per il Don Giovanni di Valerio Binasco, in scena alla Sala Corte del Teatro Nazionale di Genova da ieri – martedì 22 gennaio – a domenica 27 gennaio 2019.

      Una luna onnipresente fa da sfondo a una scena in cui i giochi di luce rendono in maniera quasi esasperata l’atmosfera cupa della rappresentazione, specchio dell’anima di un Don Giovanni forse – in questa sua versione “rinnovata” – meno malinconico di quanto la tradizione non ci abbia abituati a vivere. Ironico, feroce e decisamente umorale, in queste vesti il più celebre libertino della letteratura aggiunge alla leggenda un qualcosa in più, che lo avvicina in maniera quasi “straniante” ai giorni nostri.

      I cambi di scena sono segnalati a un forte e colorito mutamento negli accenti dei personaggi che Don Giovanni (Gianluca Gobbi) e il “fidato” servitore Sganarello (Sergio Romano) incontrano sul loro cammino. Un cambiamento spaziale, insomma, che si associa anche all’incessante scorrere del tempo: un modo per rendere lo spettatore partecipe delle diverse realtà in cui l’eroe/antieroe arriva a inserirsi.
      Materialista, immorale, vittima – e carnefice – di vizi a cui pensa di poter tener testa sempre, su cui crede di poter avere per sempre il dominio. Sensuale, sfrontato e per nulla timoroso di Dio: questo era (ed è) il leggendario Don Giovanni che il teatro e la letteratura hanno trasportato fino a noi attraverso il fiume in piena della storia, senza mai scalfirlo. Questa è la figura che – seppur in questo caso decisamente rivisitata – ha ammaliato e continua ad ammaliare giovani e meno giovani, generazione dopo generazione.


      «Ho deciso di lasciar perdere il Cavaliere spagnoleggiante della prima tradizione o la figura vampiresca e tardoromantica che fu cara agli intellettuali del secolo scorso. Per quanto mi riguarda si tratta solo di divagazioni lontane da quella cosa che io chiamo “vita”». Si era così pronunciato Binasco, il regista, in merito allo spettacolo e a quelle che erano le intenzioni principali della mise en scène. Il suo scopo, in fondo, non era altro che cercare il protagonista di questa storia «nella vita più che nel testo». «Se lo cerco nella realtà che mi sta intorno» conclude «Don Giovanni è poco più di un autentico delinquente: è il risultato di desideri compulsivi e viziosi, che coltiva con il preciso scopo di stare bene con se stesso».

      E allora ecco che le tinte fosche, la luna onnipresente alle spalle dei personaggi, la luce pallida e i giochi di ombre che invadono e caratterizzano la scena per tutta la durata della rappresentazione finiscono per essere null’altro che la trasposizione di Don Giovanni “al di fuori” del mero personaggio. Un alone di mistero sempiterno, che in fondo non è altro che quello creato dal libertino più famoso del mondo con la sua – tanto semplice quanto profondamente ammaliante – favella, che dalla leggenda alla letteratura ha accompagnato e ammaliato e continua ammaliare generazioni di uomini e donne in tutto il mondo.

      Share
      Guendalina Liberato
      Guendalina Liberato
      Sanremese nel cuore, ma dal 2013 genovese d’adozione. Laureata in Informazione ed Editoria a marzo 2019, Guenda ama vivere i suoi 25 anni con la frenesia di un uragano. Animo eclettico, non sopporta la monotonia e si riempie la vita di mille impegni: forse per questo sogna giornate di 36 ore. Ama trascorrere il suo (purtroppo scarso) tempo libero barcamenandosi tra teatro, amici, viaggi, cinema, lettura e buon vino, ma quando può non disdegna neppure una bella passeggiata solitaria in riva al mare. Innamorata della vita e incuriosita dal futuro, si riempie le giornate con le sue molteplici passioni, ma alla fine ha da sempre un unico grande sogno: il giornalismo.

      Post correlati

      Edipo Re

      mostra di Edipo Re, Palazzo Ducale Genova

      20 Novembre 2020

      Edipo: Io contagio


      Leggi di più
      2 Ottobre 2020

      Little Girl Blue


      Leggi di più
      29 Settembre 2020

      Si torna in scena con Elena


      Leggi di più
      © 2020 COPYRIGHT - #GAIS. All Rights Reserved | Policy Sito - Privacy Cookies
      P.IVA / Codice fiscale 00278900105

          Su questo sito potrebbero essere presenti cookie di terze parti necessari a gestire alcune funzioni specifiche.

          Cliccando su "Accetta" ne permetterai l'utilizzo. Puoi scoprire di più sui cookie utilizzati LEGGENDO QUI.

          Mind The Clap

          Panoramica privacy

          Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

          È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

          Cookie strettamente necessari

          I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

          Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.