mind-the-clap-logo-piccolomind-the-clap-logo-piccolomindtheclap-logo-mobilemindtheclap-logo-mobile
    • HOME
    • VIENI
      • Spettacoli 2020/2021
      • Spettacoli #GaisApproved 2019/2020
      • Spettacoli #GaisApproved 2018/2019
      • Focus – Drammaturgia Contemporanea
    • SCOPRI
      • Stagione 2020/2021
      • Stagione 2019/2020
      • Stagione 2018/2019
        • Recensioni
        • Interviste
        • Playlists
      • Stagione 2017/2018
      • Teatri e dintorni
        • Corte
        • Duse
        • Modena
        • Mercato
    • VIVI
      • Gais – Chi siamo
      • Gais Advisor
      • IVO – Un teatro da PalcOons

      Una presentazione da centenario

      • Home
      • SCOPRI il mondo del Teatro Nazionale di Genova
      • Una presentazione da centenario
      La regia della distanza di sicurezza
      15 Luglio 2020
      Si torna in scena con Elena
      29 Settembre 2020
      Pubblicato da Ilaria Benenati at 12 Settembre 2020

      Una presentazione da centenario

       

      Entrando in platea durante la conferenza stampa per la presentazione della stagione del Teatro Nazionale, ci accolgono sul palco i dovuti distanziamenti dei posti a sedere in seguito alle attuali norme di sicurezza, ma come sfondo troviamo uno scenografico backstage dell’installazione per la scena di Elena, spettacolo che inaugurerà la stagione il 29 settembre.
      Sullo schermo è proiettata una pregevole illustrazione di Francesco Calcagnini che ritrae un giovane Ivo Chiesa, al quale è dedicata questa nuova stagione, intento a guardare verso nord e quindi ad una nuova direzione, con il busto appoggiato su un gognometro a rappresentare la sua visione del teatro a 360 gradi.
      Il primo a parlare è il presidente Alessandro Giglio, che sottolinea come la cultura e il teatro siano una risorsa contro il Covid, si susseguono diversi discorsi e ringraziamenti, tra i quali quello del Sindaco Bucci che invita a riempire tutte le sedie possibili in platea durante gli spettacoli.
      La conferenza, senza dubbio firmata dalla regia del direttore Livermore, è presentata dai divertentissimi Barbara Moselli e Paolo Li Volsi, che regalano una risata dietro l’altra supportati da uno strepitoso Stefano Cabrera al violoncello, proponendo effettivamente una conferenza-spettacolo che lascia trasparire un chiaro coinvolgimento emotivo da parte di tutti. Insomma durante questo piccola piece è stato messo in scena tanto amore, tanta passione per la materia teatrale e soprattutto tanta, tanta consapevolezza di quanto può essere e quanto può diventare questo nostro Teatro Nazionale di Genova. Gli attori hanno infatti letto un decalogo rivolto non solo alla città dove si parla di inclusione, di territorio, di innovazione, di bellezza, di tradizione e soprattutto dove si sottolinea che l’arte non è mero intrattenimento ed è bello e giusto creare rete tra generi, senza un confine.
      Dopo aver sconfitto la paura con la brillante idea del Tir #teatroinrivoluzione il direttore e gli altri relatori presentano una stagione che va fino a dicembre, ricca di teatro contemporaneo con alcuni degli spettacoli delle scorse edizioni delle rassegne di drammaturgia estive e la proposta di A woman left lonely sulla singolare vita di Janis Joplin, spettacolo che andrà in scena a mezzanotte già il 3 ottobre.
      Dopo una presentazione del genere noi Gais siamo soddisfatti, sempre più appassionati e super carichi per guidare i nostri coetanei alla scoperta di questa stagione nuovissima sotto molti punti di vista… Aspettatevi un nuovo personale jingle composto da Johann Chauveau all’apertura di ogni spettacolo e ricordate di chiamare il Teatro della Corte con il suo “nuovo” ufficiale nome: Teatro Ivo Chiesa.
      Ivo Chiesa al quale, per altro, è stato intitolato il premio internazionale ed interdisciplinare “Una vita per il teatro” che nella sua prima edizione vedrà la giuria presieduta da un sempreverde Marco Sciaccaluga.

       

      Share
      Ilaria Benenati
      Ilaria Benenati
      "Anche detta Hilary Poppins per il suo essere multitasking, esce da un istituto professionale alberghiero con la decisione che oltre a mangiare, nella vita vuole circondarsi di teatro e cultura. Studentessa di lettere all'università di Genova dove é nata e sempre vissuta, tiene però a sottolineare come la metà del suo essere sia intinta nella capitale del cannolo, Palermo."

      Post correlati

      10 Febbraio 2021

      Edipo: Io contagio, 5 buoni motivi per visitare la mostra


      Leggi di più
      teatro d'opera

      teatro d'opera '600-'700

      9 Dicembre 2020

      Teatro d’Opera e Commedia dell’Arte, un antichissimo scontro fra titani


      Leggi di più
      5 Dicembre 2020

      La nascita della Commedia dell’arte: non solo Arlecchino!


      Leggi di più
      © 2020 COPYRIGHT - #GAIS. All Rights Reserved | Policy Sito - Privacy Cookies
      P.IVA / Codice fiscale 00278900105

          Su questo sito potrebbero essere presenti cookie di terze parti necessari a gestire alcune funzioni specifiche.

          Cliccando su "Accetta" ne permetterai l'utilizzo. Puoi scoprire di più sui cookie utilizzati LEGGENDO QUI.

          Mind The Clap

          Panoramica privacy

          Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

          È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

          Cookie strettamente necessari

          I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

          Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.